๐๐๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฉ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ฒ ๐จ๐ฟ๐ฏ๐ฎ๐ป๐ผ
Il verde all'interno delle cittร svolge da sempre delle funzioni utili e portano innumerevoli benefici, eccone qualche esempio:
1) Funzione ecologico-ambientale
in quanto equilibra e mitiga gli effetti di degrado, di inquinamento e di impatto ambientale prodotto dalle attivitร e dalle costruzioni dell'uomo, regolando il microclima e arricchendo le biodiversitร ;
2) Funzione sanitaria
favorendo la convalescenza dei degenti se situate nei pressi degli ospedali, sia da un punto di vista ecologico ambientale, sia per l'effetto psicologico rilassante, rincuorante e riposante;
3) Funzione protettiva
nei confronti di aree degradate o sensibili a degrado come fiumi, scarpate o zone esposte a pericolo frana, rese piรน sicure dalla presenza di alberi;
4) Funzione sociale e ricreativa
in quanto permette alla comunitร di trascorrere giornate all'insegna della natura e della tranquillitร , per non parlare dei benefici in termini di posti di lavoro relativi alle professionalitร che si occupano di progettare, gestire e curare le aree verdi;
5) Funzione culturale
basti pensare a giardini storici o parchi botanici in cui le nuove generazioni imparano e si mettono in contatto con la natura e le scienze ad essa correlate;
6) Funzione estetica ed architettonica
in quanto impreziosisce il volto delle cittร diventando un vero e proprio arredo urbano la cui presenza diventa fondamentale per mantenere l'equilibrio uomo e ambiente anche dal punto di vista visivo.
in quanto equilibra e mitiga gli effetti di degrado, di inquinamento e di impatto ambientale prodotto dalle attivitร e dalle costruzioni dell'uomo, regolando il microclima e arricchendo le biodiversitร ;
2) Funzione sanitaria
favorendo la convalescenza dei degenti se situate nei pressi degli ospedali, sia da un punto di vista ecologico ambientale, sia per l'effetto psicologico rilassante, rincuorante e riposante;
3) Funzione protettiva
nei confronti di aree degradate o sensibili a degrado come fiumi, scarpate o zone esposte a pericolo frana, rese piรน sicure dalla presenza di alberi;
4) Funzione sociale e ricreativa
in quanto permette alla comunitร di trascorrere giornate all'insegna della natura e della tranquillitร , per non parlare dei benefici in termini di posti di lavoro relativi alle professionalitร che si occupano di progettare, gestire e curare le aree verdi;
5) Funzione culturale
basti pensare a giardini storici o parchi botanici in cui le nuove generazioni imparano e si mettono in contatto con la natura e le scienze ad essa correlate;
6) Funzione estetica ed architettonica
in quanto impreziosisce il volto delle cittร diventando un vero e proprio arredo urbano la cui presenza diventa fondamentale per mantenere l'equilibrio uomo e ambiente anche dal punto di vista visivo.
Nessun commento:
Posta un commento